20 modi di usare il bicarbonato
Premessa:
Perche' cercare soluzioni alternative nella pulizia della casa?
I saponi ed i detersivi che usiamo normalmente vanno a finire nei nostri sistemi idrici.
I saponi sono sali di sodio e potassio di acidi grassi e sono abbastanza biodegradabili, i detersivi invece contengono i tensioattivi, capaci di legare a sé i grassi, grazie alla parte lipofila della molecola, portandoli via dalle superfici; vi è poi la parte idrofila che si lega all’acqua consentendo il lavaggio.
Le acque provenienti dai reflui domestici e industriali contengono una elevata quantità di saponi e detersivi.
I primi tensioattivi in commercio non erano biodegradabili e formavano abbondanti schiume, successivamente sono stati sintetizzati tensioattivi biodegradabili, i più diffusi oggi, che però sono più tossici per gli organismi acquatici.
Così il semplice piano è quello di incoraggiare tutti ad utilizzare sostanze naturali a basso impatto per l'ambiente.
Oltre a mostrare rispetto per la vita acquatica, possiamo anche proteggerci dalla gamma di tossine presenti nei prodotti per la pulizia domestica.
Il Bicarbonato di sodio, che viene qui trattato è una sostanza non tossica con potere igienizzante e battericida, aiuta a regolare-pH mantenendo una sostanza né troppo acida né troppo alcalina (effetto tampone). Oltre a ciò,ha la capacità di ritardare ulteriori modifiche del pH, noto come buffering. Questa duplice capacità consente di fare cose come, neutralizzare gli odori acidi (come in frigorifero) e mantenere il pH neutro ( come nell' acqua del bucato, cosa che aiuta a rafforzare il potere del detersivo).
Ma andiamo alla pratica:
|
1.
Per un efficace pulizia delle vasche da bagno,delle mattonelle,dei lavelli e piastrelle lucide, cospargere leggermente un po' di bicarbonato su una spugna umida. Pulire poi come al solito.
Sciacquare accuratamente e asciugare.
Per un potere pulente extra, fare una pasta con bicarbonato di sodio, sale e sapone liquido per piatti. Lasciate riposare poi strofinare sulla superficie.
2. Per far sparire le macchie dai sanitari mescolare un cucchiaio di bicarbonato con altrettanta acqua e stendete la crema ottenuta sulle zone opache e macchiate.Lasciare che agisca qualche minuto, risciacquare.
3. Per il lavaggio manuale dei piatti .
Aggiungere 2 cucchiai colmi di bicarbonato di sodio al vostro detersivo e all' acqua; serve per contribuire alla riduzione del grasso dei cibi lasciati su piatti, pentole e padelle. Lasciare in ammollo, quindi utilizzare bicarbonato di sodio secco su una spugna umida pulita o un panno.
4. Rinfrescare le spugne.
Mettere a bagno le spugne con odore stantio in una soluzione forte di bicarbonato di sodio (4 cucchiai di bicarbonato di sodio sciolto in 1 litro di acqua calda). Per ulteriore disinfezione, utilizzare il forno a microonde.
5. Pulire il forno a microonde.
Mettere il bicarbonato di sodio in una spugna umida pulita, pulire delicatamente dentro e fuori il forno a microonde.
Sciacquare bene con acqua.
6. Posate d' Argento.
Utilizzare una pasta fatta con 3 parti di bicarbonato di sodio ed 1 parte di acqua. Strofinare sull'argento con un panno pulito o una spugna. Risciacquare accuratamente e asciugare per lucidare pezzi.
7. Pulire caffettiera e teiera.
Rimuove le macchie di caffè e tè ed elimina il sapore amaro del lavaggio.
Fare una soluzione con 1/4 di tazza di bicarbonato di sodio da sciogliere in 1 litro di acqua tiepida.
Per le macchie ostinate, provare l' ammollo durante la notte in una soluzione di biarbonato di sodio e detersivo per i piatti oppure il lavaggio con bicarbonato di sodio in una spugna umida pulita.
8. Pulire il forno.
Cospargere il bicarbonato di sodio sul fondo del forno. Spruzzare con acqua per inumidire. Lasciate riposare durante la notte. Al mattino, strofinare, raccogliere il bicarbonato di sodio e la sporcizia con una spugna e risciacquare.
9. Pavimenti puliti.
Rimuovere polvere e sporcizia,pulire i pavimenti con 1/2 tazza di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua calda e sciacquare. Per graffi, utilizzare il bicarbonato di sodio in una spugna umida pulita, quindi risciacquare.
10. Mobili puliti.
È possibile pulire e rimuovere i segni (anche pastello) da pareti e mobili applicando bicarbonato di sodio ad una spugna umida e strofinando delicatamente. Pulire con un panno pulito e asciutto.
11. Pulire le Tende da doccia.
Mettere del bicarbonato di sodio direttamente su una spugna umida pulita o su una spazzola. Smacchiare la tenda della doccia e risciacquare. Appenderla e farla asciugare.
12. Potenziare il detersivo liquido per la lavatrice.
Aggiungi 1/2 tazza di bicarbonato di sodio nella vaschetta della lavatrice insieme al detersivo. Con un miglior equilibrio del pH nel lavaggio ottieni vestiti più puliti, più freschi e luminosi.
13. Pulire delicatamente i vestiti del bambino.
La pelle del bambino richiede il più delicato dei detergenti, che sono sempre disponibili, ma l'odore e le macchie spesso sono dure da eliminare. Per le macchie difficili aggiungere 1/2 tazza di bicarbonato di sodio al detersivo liquido, o una tazza di 1/2 del ciclo di risciacquo per levare gli odori.
14. Pulire pannolini di stoffa.
Sciogliere 1/2 tazza di bicarbonato di sodio in 2 litri di acqua e immergere completamente i pannolini.
15. Per pulire gli oggetti e le tovaglie di plastica tenete a portata di mano uno spruzzino con acqua e bicarbonato,nella misura di un cucchiaino di bicarbonato in un litro d'acqua.
16.Per pulire i tappeti, cosparegerli di bicarbonato, lasciarlo agire qualche ora, quindi passare l'aspirapolvere.
17. Lettini fasciatoi e seggiolini si puliscono passando un panno intriso con una soluzione di acqua e bicarbonato.
18. Per eliminare le macchie sul piano del seggiolone sfregare la superficie con polvere bicarbonato con uno straccio inumidito.
19. Per detergere pupazzi di stoffa non lavabili in acqua scuoterli dentro un sacchetto con bicarbonato in polvere e spazzolarli.
20. Infine per lavare i giocattoli di gomma usare una spugna bagnata cosparsa di bicarbonato.
|